STORIA DI VENEZIA
STORIA DELLA MARINA VENEZIANA

Relatore: GUIDO ERCOLE

Le fortificazioni veneziane dell’isola di Creta
I luoghi, la storia, le piante dell’epoca, le immagini satellitari delle opere costruite a Candia, La Canea, Grabusa, Retimo e Spinalonga con le foto di come sono ancora ammirabili al giorno d’oggi scattate durante un viaggio compiuto nell’isola di Creta.
L’eredità della Serenissima
La storia di come, all’inizio dell’800, la Marina della Serenissima, a seguito della conquista del regno Lombardo-Veneto da parte dell’Austria, divenne gradualmente la Marina dell’Impero Austro-Ungarico, con particolare attenzione agli uomini che governarono questa trasformazione negli anni dal 1798 al 1805 e dal 1815 al 1866: Andrea Querini Stampalia, il Conte L’Espine, Andrea Salvini, il Marchese Paolucci, Nicolò Pasqualigo, il Conte Zichy, l’Ammiraglio Francesco Bandiera, il Maresciallo Radetzky e l’Ammiraglio
Tegetthoff.