LETTERATURA E CINEMA
LEGGERE UN FILM
Relatore: GIUSEPPE INDELICATO
Il corso viene proposto sia al Berna che alla Manin in date diverse
L’avventura del linguaggio cinematografico nel suo percorso cronologico e nella prospettiva del suo progredire della tecnica, saranno gli argomenti trattati nei tre incontri dedicati al tema.
L’emozione di vedere un film al cinema, con un grande schermo, immersi nel buio della sala cinematografica con un audio sofisticato, certamente ci permettono di gustare il film secondo le regole del suo linguaggio anche se non ne siamo sempre consapevoli.
Tuttavia per capire a fondo questa emozione, è opportuno “entrare” nel film stesso e vedere da vicino il lavoro del regista, fermarsi quindi sulle singole scene, rivederlo nuovamente per comprendere le scelte dell’autore. Ricordiamo che il film, a differenza di un libro, fonda la propria essenza sulla contaminazione di più linguaggi e codici comunicativi (sonoro, visivo, cinestetico…) tutti fondamentali e determinanti nella costruzione del senso complessivo.
Il percorso che si propone, permette di fornire alcune indicazioni utili per conoscere il linguaggio cinematografico e superare i modelli statici e puri.
Saranno trattati i due modelli che la storiografia ha costruito: il cinema del “mostrare” (fino al 1915); e il cinema del “raccontare”.
Il primo fa riferimento alle immagini, agli effetti speciali, alle attrazioni del film; il secondo ha in sé il principio della narrazione come fine ultimo.
Saranno trattati esempi di sequenze del cinema classico, dove la produzione mostra la presenza collettiva e la collaborazione di molti mestieri, che corrispondono al soggetto, alla sceneggiatura, alle riprese, ai costumi, alla scenografia, alla regia, alla fotografia, al montaggio, ecc.