STORIA DI VENEZIA
VENEZIA: UN IMPERO DI MARE (421-1849)

Relatore: FEDERICO MORO

Venezia, Dogado, Commune Venetiarum e infine Repubblica Serenissima rappresenta a tutt’oggi un caso unico: è lo stato rimasto indipendente, senza alcuna interruzione, più a lungo sull’intero Pianeta. Dentro tale arco di tempo si colloca una moltitudine di eventi e personaggi, a unificare i quali provvedono le linee di tendenza incardinate nella geopolitica degli interessi. Realtà che trasforma la storia veneziana nel maggiore contenitore di fatti esistente.
Civiltà germogliata da una specifica cultura, prodotto originale affinato per secoli, che però non riuscì a evitare una fine pure al tempo prevista da molti. I concetti di cultura e civiltà presuppongono l’esistenza di una collettività particolare all’interno della quale si generano. Un insieme di individui collocati in uno spazio determinato, i quali elaborano una propria lingua, si dotano di memoria e valori comuni e si autodefiniscono con un nome nuovo è quanto oggi identifica una nazione.