GIORNO DELLA MEMORIA
PRIMO LEVI, UNA VITA PER LA MEMORIA

Relatore: CLAUDIO PERESSIN

Incontro con l’opera e la figura di Primo Levi, scrittore e testimone, autore ebreo che nel suo periodo di reclusione ad Auschwitz ha avuto modo di conoscere anche ebrei veneziani.
Perché tanta brutalità? Perché tanto accanimento? Perché tanto odio? Domande alla quale Levi cercò di dare risposta nei suoi libri: “Se questo è un uomo”, “La tregua”, “I Sommersi e i Salvati”. Per giustificare gli atti agli occhi dei carnefici, per vedere umiliato il nemico togliendone la dignità. Bambini, anziani, donne, uomini fatti scendere dal treno per andare diretti nei forni crematori.
Un genocidio perpetrato grazie all’indifferenza e all’”ignoranza volontaria” che grava sulle spalle di chi poteva far conoscere la verità e non l’ha fatto.