VIAGGI VIRTUALI
BREVE VIAGGIO NELLA CULTURA POPOLARE SICILIANA: PAESAGGI, POESIA, MITI

Relatore: ALFIO RAPISARDA

L’Etna nella poesia dialettale siciliana. L’Etna ha interessato non solo gli scienziati, in particolare i vulcanologi, ma anche i poeti. Notevole è la produzione poetica dialettale e non, che esprime il rapporto tra l’uomo e la “muntagna”, rapporto di amore e di paura, di ammirazione e di terrore.
I Mimi di Francesco Lanza. Nella cultura siciliana il mimo ha una lunga tradizione che risale al siracusano Teocrito (310-250 circa a.C). In epoca recente Francesco Lanza (Enna 1897-1933), ha ridato fortuna al mimo, creando brevi quadretti regionalistici, con effetti surreali e spesso grotteschi.