STORIA DELL’ARTE
Il corso viene proposto sia al Berna che alla Manin in date diverse
● IL RINASCIMENTO ITALIANO. ARTISTI E COMMITTENTI, CITTA’ E ARCHITETTURE DA BRUNELLESCHI A MICHELANGELO
Il corso viene proposto solo al Berna
●L’ALTRO RINASCIMENTO: VENEZIA E LA TERRAFERMA DA CODUSSI A PALLADIO
Relatore: ALESSANDRO RIGHI
● Il Rinascimento Italiano: artisti e committenti, città e architetture da Brunelleschi a Michelangelo
Il Rinascimento propose la visione di una nuova architettura che, a partire dalla Firenze di primo Quattrocento di Brunelleschi, si diffuse in tutta Italia dando vita a diverse declinazioni locali che coincisero con quelli che sono stati chiamati i “Centri del Rinascimento”.
Città grandi e piccole, sedi di poteri in competizione tra di loro, che diedero vita ad una sorta di gara per l’affermazione della propria superiorità, anche coltivando relazioni privilegiate con gli artisti di avanguardia che in quegli anni proposero e propagarono, spostandosi tra questi Centri, la rivoluzionaria affermazione del linguaggio artistico all’antica.
● L’altro Rinascimento: Venezia e la Terraferma da Codussi a Palladio
Questa parte del corso si concentra su Venezia e sulla Terraferma Veneta, indagando le forme del Rinascimento veneto che, date la struttura politica della Repubblica e la sua cultura artistica, si configurano secondo forme decisamente peculiari. Si analizzeranno manufatti architettonici, sia religiosi che civili, con una particolare attenzione alla nascita della villa e del cosiddetto “paesaggio palladiano”.