LETTERTURA E CINEMA
GENZABURO YOSHINO, E VOI COME VIVRETE?
Relatore: LIA RUISI
Il corso viene proposto sia al Berna che alla Manin in date diverse
Il romanzo, classico della letteratura giapponese per ragazzi, può definirsi, per la storia narrata e per gli eventi vissuti dall’adolescente protagonista, un romanzo di formazione. Si presenta come un dialogo, in parte narrativo e in parte epistolare, tra il quindicenne Jun’i Honda – rimasto orfano di padre e soprannominato, nel corso della narrazione, “Coper” – da Copernico, “per la sua capacità di guardarsi attorno senza considerarsi al centro dell’universo” – e lo zio, al quale è stato affidato e punto di riferimento della sua formazione. Il romanzo tesse una narrazione, in fieri, delle esperienze di vita dell’adolescente, ora dolorose e sofferte ora volte alla scoperta di principi che danno senso e valore all’esistenza. Ogni dialogo offre, all’adolescente Coper, interessanti spunti per interrogarsi e interrogare la storia con il suo travagliato percorso e per osservare e riflettere sugli eventi della vita che gli insegnano a superare con coraggio e speranza le difficoltà che incontra nel suo processo di crescita. Diversi i temi trattati dallo zio e dal nipote che conducono quest’ultimo a superare le complessità del quotidiano vivere e ad avere fiducia nei valori e nei confronti dell’umanità, del cui progresso vuol essere parte attiva e propositiva: “Voglio diventare un essere umano capace di contribuire alla crescita di questo mondo”. Al termine della narrazione l’autore conclude: “Prima di lasciarci, c’è però una domanda che vorrei porre a tutti i lettori…
E voi, come vivrete? “
Una domanda che racchiude l’invito a non perdere mai la fiducia e la speranza nei confronti dell’“altro” e dell’umanità. Il romanzo è fonte di ispirazione del film d’animazione “il ragazzo e l’airone” del 2023, scritto e diretto da Hayao Miyazaki e prodotto dallo Studio Ghibli.