UTL Mestre
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Elezioni organi collegiali
    • Trentennale
  • Offerta culturale
    • Berna e Manin
    • Candiani
    • Eventi
    • Archivio
  • Offerta didattica
    • Corsi
  • Attività
    • Visite locali
    • Viaggi e Soggiorni
    • Convivialità
  • Pianeta UTL
  • Info
    • Dove siamo
    • Calendario Scolastico
    • Convenzioni
    • 5 per mille
    • FAQ
    • Partner
  • Iscrizioni
    • Iscrizioni
    • Modalità Iscrizione
  • Accesso Socio
  • Menu Menu

PROGETTO EUROPEO PERSONAL TOWN TOURS

Nella primavera 2012, l’UTL si è candidata al finanziamento di un progetto europeo dal titolo Personal Town Tours (PTT) proposto nell’ambito dei Partenariati di apprendimento Grundtvig che facevano parte dell’allora LLP, Lifelong Learning Programme, il programma d’azione comunitaria per l’apprendimento permanente (www.programmallp.it). A conclusione di una selezione formale e qualitativa delle candidature, il progetto è stato ammesso al finanziamento. 

L’UTL è particolarmente orgogliosa di questa approvazione che ha riguardato il 17% dei progetti presentati, anche perché si tratta della prima e unica assegnazione di un progetto europeo a un’associazione per l’educazione permanente in provincia di Venezia.   

Per due anni, 2012-2013 e 2013-2014, l’UTL ha lavorato alla realizzazione degli obiettivi del progetto assieme ai partner europei: le università per l’apprendimento permanente di Ulm, in Germania, di Timisoara in Romania, di Lubiana in Slovenia, di Vannes in Francia, di Ruse in Bulgaria e la Fondazione Adulti e Anziani di Vicenza. 

PRODOTTO FINALE DEL PROGETTO 

L’obiettivo del progetto era la realizzazione di itinerari di visita della propria città, partendo da interessi individuali, o legati alla memoria della propria infanzia o a luoghi di elezione, quindi immaginando itinerari diversi rispetto a quanto proposto solitamente dalle guide professionali, con particolare riferimento a tradizioni, curiosità, aneddoti, aspetti gastronomici. 

Tali percorsi di visita dovevano essere pensati su misura per turisti adulti/anziani e tali da poter essere proposti anche a visitatori/turisti provenienti da altri paesi. 

Durata di ciascun itinerario: 60-90 minuti.  

Al progetto hanno partecipato nove soci del’UTL oltre alle persone che costituivano lo staff organizzativo: Daniela Cornaviera, responsabile del progetto, Francesca Corsa, incaricata  principalmente di agevolare le comunicazioni in lingua straniera, e Paola Fenzo, curatrice degli aspetti amministrativi. 

Gi itinerari realizzati sono stati sette, uno dei quali su Mestre, al quale hanno collaborato tutti i partecipanti. 

Gi itinerari sono stati realizzati effettuando delle ricerche storiche e sono stati corredati da foto, video, disegni. Alcuni itinerari sono stati arricchiti da interviste a persone significative per l’itinerario progettato o ad abitanti di Venezia che hanno rievocato usanze, tradizioni, curiosità. 

Per renderli fruibili anche da stranieri,  gli itinerari sono stati tradotti dagli alunni di alcuni licei veneziani nelle principali lingue europee studiate nelle scuole italiane: inglese, francese, tedesco, spagnolo e sono presentati in formato multimediale in un DVD dal titolo Ti mostro la mia città che contiene alcuni approfondimenti e i filmati di alcune interviste.    

Presso la sede dell’UTL a Mestre sono disponibili ancora alcune copie del DVD.  

GLI  ITINERARI PRODOTTI

Emozionarsi a Venezia tra ponti e campielli – Manuela Bigozzi, Santina Anna Fasan, Giovanna Meneghel
https://drive.google

Tra passato e presente, nella Cannaregio delle impiraresse – Gabriele Balestra 

Sulle tracce di San Giorgio – Le comunità greche e dalmate a Venezia –  Alessandro Milite 

Gioielli dello stile Liberty al Lido di Venezia –  Mario Ruffino

Arte, sapori, profumi  in una Venezia tutta da scoprire – Ferruccio Tortato

La peste a Venezia. Il Lazzaretto novo.  – Ennio Vaglini

Misteri, leggende popolari e devozione legati al culto mariano. Un percorso tra San Marziale e la Madonna dell’Orto nella Venezia di Tintoretto  – Giuliano Vio 

Mestre, sulle orme del passato –  Manuela Bigozzi, Santina Anna Fasan,  Giovanna Meneghel, Alessandro Milite, Mario Ruffino, Ferruccio Tortato, Ennio Vaglini, Giuliano Vio

Cliccando sugli itinerari sopra elencati, è possibile visionarli nella versione italiana.  

ISTITUTI SCOLASTICI CHE HANNO EFFETTUATO LE TRADUZIONI 

nelle quattro principali lingue europee studiate: inglese, francese, tedesco, spagnolo

Liceo Giordano Bruno di Mestre  

Liceo Galileo Galilei di Dolo    

Liceo Foscarini  di Venezia 

Liceo linguistico Santa Caterina da Siena di Mestre 

Istituto Comprensivo Dante Alighieri  di Venezia  

Liceo  Majorana-Corner di Mirano 

Licei Stefanini di Mestre  

Liceo linguistico Tommaseo di Venezia

Università del Tempo Libero
città di Mestre APS

Codice Fiscale 90016260276
RUNTS repertorio 87656
Albo Comunale Associazioni A/51

Via Parco Ponci, 3 – 30174 Mestre VE
Telefono: (+39) 041 984529
Cellulare: 333 8890222
Email:utlmestre@libero.it

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina,cliccando su un link o proseguendo in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies

OKLearn more×

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica